Our global pages
Close- Global home
- About us
- Global services/practices
- Industries/sectors
- Our people
- Events/webinars
- News and articles
- Eversheds Sutherland (International) Press Hub
- Eversheds Sutherland (US) Press Hub
- News and articles: choose a location
- Careers
- Careers with Eversheds Sutherland
- Careers: choose a location
Quando il furto di modesta entità è causa di licenziamento
- Italy
- Employment law - HR E-Brief
06-11-2017
Il furto di beni del valore di 10 euro costituisce giusta causa di licenziamento.
La Cassazione, con la sentenza 24014 del 12 ottobre 2017, è tornata a occuparsi della questione – molto dibattuta – dei furti di beni di modico valore da parte dei dipendenti e lo ha fatto uniformandosi a un orientamento che sembrava ormai da tempo minoritario.
Secondo la Corte infatti, «la modesta entità del fatto può essere ritenuta non tanto con riferimento alla tenuità del danno patrimoniale, quanto in relazione all'eventuale tenuità del fatto oggettivo, sotto il profilo del valore sintomatico che lo stesso può assumere rispetto ai futuri comportamenti del lavoratore e, quindi, alla fiducia che nello stesso può nutrire l'azienda».
Perché vi sia giusta causa, pertanto, è necessario e sufficiente che i fatti addebitati rivestano il carattere di grave negazione degli elementi del rapporto di lavoro e dell'elemento essenziale della fiducia, cosicché la condotta del dipendente sia idonea a mettere in dubbio la futura correttezza del suo adempimento. Il carattere fraudolento, nella specie doloso e premeditato, della condotta del lavoratore è stato ritenuto sintomatico della sua, anche prospettica, inaffidabilità e idoneo a incidere sull'elemento fiduciario, nonostante la modesta entità del danno patrimoniale e la mancanza di precedenti disciplinari.
Per la lettura dell’intero articolo clicca qui.
This information is for guidance purposes only and should not be regarded as a substitute for taking legal advice. Please refer to the full terms and conditions on our website.
- What's next for hybrid working
- Speed brief on Government Statement on the Role of Data Centres
- Lawbite: CVAs – fit for purpose in an economic downturn?
- High Court grants restraining order over NFTs confirming them to be “property” under English law
- The FCA introduces side pockets for authorised funds: Protecting investors in authorised funds following the Russian invasion of Ukraine